Canti di denuncia

Un grido che diventa canto di denuncia. Come può un percorso poetico e politico avvicinare cittadinǝ e giovanǝ al tema dell’usura?

Destinatarə: Scuole secondarie di primo e secondo grado e adultə 

Durata: 4,5 ore 

Numero di incontri: 3 

Tematica: pizzo e usura

Fruizione del corso: in presenza e online 

Restituzione: video

Formatorǝ: Alessandro Gallo, Giulia Di Girolamo

Scopriamo insieme il tema usura – che negli ultimi due anni, causa anche gli effetti del COVID 19 sull’economia legale, ha moltiplicato le vittime e reso più forti i carnefici – attraverso un percorso di informazione e formazione.
Ci confronteremo sul tema, che assume qui un duplice senso, sia quello di vocabolo che restituisce nell’immaginario collettivo la violenza e la sopraffazione della mafia che quello di termine che ci riconduce anche a un altro immaginario, sentimentale e fatto di emozioni usurpate, corpi sofferenti in piena solitudine.
Questo percorso prevede un momento di teatro comunitario che possa aiutare a superare il termine stesso “usura”, svuotarlo e riempirlo di altri contenuti oltre il panorama mafioso. L’obiettivo ultimo è la costruzione di una miniserie di racconti sentimentali sull’azione intima del “consumarsi”, traendo spunto dal dolore di alcunǝ protagonistǝ della lotta alla mafia.